Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

@aborruso
Created January 20, 2025 18:31
Show Gist options
  • Save aborruso/21c21bc457a9dffef8cd6b390663d0dc to your computer and use it in GitHub Desktop.
Save aborruso/21c21bc457a9dffef8cd6b390663d0dc to your computer and use it in GitHub Desktop.

Contenuti

  • Introduzione

    • Obiettivi della lezione
    • Prerequisiti
  • Cos'è Wikidata?

  • La struttura di Wikidata

  • Passo dopo passo: creare un account e un elemento in Wikidata

  • Descrivere i dati delle riviste in Wikidata

  • Descrivere i dati delle persone in Wikidata

  • Strumenti suggeriti per la descrizione degli elementi in Wikidata

  • Conclusione

  • Riferimenti

Introduzione

Sicuramente avrai già sentito parlare di metadati, dati aperti e dati aperti collegati. Tuttavia, prima di iniziare questa lezione, è importante chiarire e approfondire la nostra comprensione di questi concetti ed esplorare brevemente le loro interconnessioni, con l'obiettivo di consolidare la nostra conoscenza.

Il prefisso "meta" deriva dal greco, lingua in cui significa "dopo" o "oltre". Quindi, in modo astratto, lo usiamo per indicare che un concetto si applica su se stesso. La parola "metadati", quindi, sarebbe qualcosa come "dati che parlano dei dati", nel senso che descrivono, identificano, localizzano o facilitano la comprensione dei dati dei file o delle informazioni che questi contengono. Soprattutto nell'ambito interdisciplinare della scienza dell'informazione, i metadati forniscono contesto e struttura, consentendo una gestione, ricerca e organizzazione efficiente delle informazioni, nonché facilitando l'interoperabilità tra sistemi, diverse piattaforme e la conservazione a lungo termine delle risorse digitali. Oggi, con Internet, i metadati sono sempre più utilizzati a causa dell'enorme quantità di informazioni disponibili online, poiché sono essenziali per facilitare la classificazione delle pagine, ottimizzare i motori di ricerca e migliorare la navigazione dell'utente.1, 2, 3

Negli ultimi anni, in un mondo sempre più digitalizzato e connesso, anche l'interesse per i dati aperti (Open Data in inglese) è cresciuto esponenzialmente, data la necessità di promuovere la trasparenza e il riutilizzo delle informazioni in varie discipline. Sempre più spesso, i metadati sono resi disponibili con le caratteristiche tecniche e giuridiche necessarie affinché possano essere utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti liberamente da chiunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, dalla ricerca scientifica alla gestione delle risorse culturali.4 L'adozione di standard aperti per i metadati non solo facilita la comprensione e lo scambio di dati, ma promuove anche l'innovazione consentendo a tutti di comunicare in modo più efficace. In questo contesto, i dati aperti sono diventati una componente essenziale per la costruzione di infrastrutture dati sostenibili e accessibili, promuovendo un approccio collaborativo alla gestione delle informazioni nell'era digitale.

Nel quadro di questa filosofia dei dati aperti, è emersa una modalità di presentazione e pubblicazione dei dati sul web affinché possano essere utilizzati e riutilizzati ovunque e attraverso processi automatizzati: i dati aperti collegati o vincolati (Linked Open Data (LOD) in inglese). D'ora in poi, useremo l'acronimo DAC (Dati Aperti Collegati) per riferirci a questo concetto. L'origine dei DAC risale a un principio che manifesta il potere di stabilire collegamenti di significato tra dati con attributi simili che sono disponibili in diverse fonti del web, il che comporta la creazione di un ambiente con interoperabilità globale.5 Pertanto, questo termine si riferisce a una serie di migliori pratiche per pubblicare e collegare dati strutturati sul web. Come forma innovativa e diversa da altri approcci, le informazioni in Wikidata sono archiviate in triple seguendo il Resource Description Framework (RDF), che sono convenzionalmente conosciute come soggetto, predicato e oggetto. Se hai ancora dubbi o vuoi approfondire la tua conoscenza su questo tema, puoi consultare maggiori dettagli nella lezione di Jonathan Blaney, che offre un'introduzione breve e concisa ai dati aperti collegati.

Questa lezione ti mostra come creare, modificare e pubblicare DAC in modo semplice e gratuito tramite l'uso di Wikidata. Conoscerai la struttura di Wikidata e le procedure per creare, modificare e pubblicare DAC relativi a entità nel mondo accademico e della ricerca: le riviste scientifiche e i ricercatori. La lezione è rivolta principalmente a bibliotecari, archivisti e altri professionisti dell'informazione che lavorano nel contesto accademico e che desiderano aumentare la visibilità della conoscenza prodotta nella loro istituzione.

Obiettivi della lezione

  • Comprendere i concetti di metadati e dati aperti collegati
  • Esaminare il processo di creazione, modifica e pubblicazione di dati aperti in Wikidata
  • Applicare le procedure per creare, modificare e pubblicare dati aperti su riviste accademiche e persone in Wikidata
  • Discutere le considerazioni etiche relative alla rappresentazione di persone mediante dati aperti in Wikidata

Prerequisiti

Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.

Cos'è Wikidata?

Wikidata è una piattaforma libera, completamente aperta, che è interamente costruita con DAC. Questa base di dati, lanciata nell'ottobre 2012, è uno dei progetti più innovativi per poter centralizzare i dati delle diverse tematiche e comunità gestite dalla Fondazione Wikimedia (Figura 1). Questa istituzione è un'organizzazione senza scopo di lucro che, attraverso molteplici progetti, fornisce informazioni e conoscenza in modo libero per tutte le persone del mondo.

  Figura 1. Un riassunto dei diversi progetti della Fondazione Wikimedia.

Secondo la definizione del suo sito web, sia il contenuto che la struttura di Wikidata sono di dominio pubblico; ciò significa che possiamo copiare, modificare, distribuire e presentare i dati, anche a fini commerciali, senza necessità di chiedere il permesso. Inoltre, Wikidata ha le seguenti caratteristiche:

  • Accessibile per altri progetti: i dati archiviati in Wikidata sono disponibili per essere utilizzati da altri progetti di Wikimedia, come Wikipedia, ad esempio. Questo fornisce una fonte centralizzata di informazioni che può essere utilizzata da diverse applicazioni e siti web.
  • Collaborativa: la creazione e la modifica di contenuti in Wikidata si arricchisce con utenti volontari provenienti da tutto il mondo.
  • Aggiornamento continuo: la comunità contribuisce al miglioramento e all'espansione continua della base di dati, che viene costantemente aggiornata. Questo garantisce che le informazioni siano aggiornate, riflettendo cambiamenti e scoperte recenti.
  • Cronologia delle versioni: Wikidata registra una cronologia delle revisioni per ogni elemento e dichiarazione, consentendo il monitoraggio delle modifiche nel tempo. Questa funzionalità garantisce la trasparenza e la possibilità di annullare le modifiche, se necessario.
  • Multilingue: consente la rappresentazione di elementi e le loro descrizioni in più di 300 lingue.
  • Dati strutturati: questo è fondamentale, poiché le informazioni sono organizzate in campi specifici e categorie (cioè seguendo un modello, con una serie di regole e restrizioni). Ciò migliora la coerenza e facilita la ricerca, l'accesso, il recupero, l'aggiornamento e il riutilizzo dei dati sia da parte degli umani che delle macchine.

Nel 2019 Wikidata contava circa 55 milioni di elementi creati, mentre, quattro anni dopo, ha già superato i 100 milioni di elementi (Figura 2) di tematiche diverse come oggetti, persone, luoghi, rapporti, arte, edifici di interesse culturale, animali, persone e molto altro.

  Figura 2. Creazione di elementi per data per Wikidata.

Wikidata offre, inoltre, una grande varietà di strumenti per modificare, consultare e visualizzare i suoi dati. Questo modello di web semantico contribuisce a promuovere la giustizia sociale, poiché, attraverso l'accesso, l'applicazione e la generazione di conoscenza aperta, le piccole comunità che non fanno parte della corrente principale della scienza possono avere un impatto globale maggiore e in modo molto più efficiente. Obregón Sierra, ad esempio, l'ha utilizzata per includere informazioni sulle biblioteche della Spagna, con l'intenzione che siano accessibili a qualsiasi utente che voglia utilizzarla in tutto il mondo.6 Prima di iniziare con l'inserimento dei dati in Wikidata, l'autore afferma che esistevano solo 303 elementi che corrispondevano a biblioteche situate in Spagna. Dopo aver inserito tutte le biblioteche raccolte nel file del Governo della Spagna, sono state create altre 7.861 biblioteche ed è stato migliorato i dati di 206 di questi elementi già creati. Per quanto riguarda il numero di gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM, dall'inglese "Galleries, Libraries, Archives, and Museums") in Spagna, esistevano 2.424 elementi creati, essendo il 13° paese con il maggior numero, molto indietro rispetto ai 47.586 degli Stati Uniti. Dopo l'inserimento di tutte le biblioteche, la Spagna si è posizionata al secondo posto della classifica.6

Dato che Wikidata è in grado di combinare i metadati locali con quelli globali, molte istituzioni con collezioni digitali hanno iniziato a lavorarci per aumentare il loro accesso globale. Tra gli sviluppi istituzionali che vale la pena sottolineare, c'è la grande diffusione di uso che ha avuto nella catalogazione bibliotecaria.7 In questo ambito, gli identificatori di Wikidata hanno permesso alle biblioteche di arricchire le informazioni dei loro fondi, con le informazioni che si trovano in Wikidata. Il progetto pilota del Programma di Catalogazione Cooperativa della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti è un esempio del grande potenziale che ha l'integrazione di Wikidata nei flussi di lavoro delle biblioteche.

La struttura di Wikidata

In questa sezione esploreremo l'organizzazione di Wikidata, esaminando i suoi componenti e comprendendo le loro funzioni specifiche. Attraverso questa analisi, consolideremo la nostra comprensione della struttura gerarchica e modulare di Wikidata.

Uno dei primi termini con cui dobbiamo familiarizzare è quello degli "elementi". Questi sono le unità fondamentali di Wikidata. Gli elementi rappresentano concetti unici, che possono comprendere un'ampia gamma di entità, come persone, luoghi, eventi, idee, corpi celesti, specie di esseri viventi, film, opere letterarie, ecc.

Ogni elemento di Wikidata è composto da un'etichetta, che è un nome descrittivo breve utilizzato per identificare il concetto, seguito da un identificatore univoco, che ha come formato la lettera Q seguita da un numero. Ad esempio: la rivista (The) Programming Historian in spagnolo ha come identificatore Q96737788 (Figura 3). Questa designazione unica consente di fare riferimento e accedere facilmente a un elemento specifico, indipendentemente dalla lingua in cui è descritto. Non è necessario memorizzare il numero Q di ciascun elemento.

  Figura 3. Esempio di identificatore in Wikidata: il numero Q della rivista ‘The Programming Historian in spagnolo’.

Le etichette in Wikidata possono essere ambigue, come nel caso di "San Martín", che può riferirsi a una persona, una città, un'isola o una regione del Perù. Tuttavia, gli identificatori sono universalmente applicabili ed eliminano la necessità di un identificatore per ogni lingua. Questa caratteristica facilita la lettura per le macchine e abilita anche i "bot" a modificare Wikidata in modo efficiente.

A seguito dell'etichetta e dell'identificatore, troveremo una breve descrizione, che offre dettagli aggiuntivi per aiutare a distinguerlo da altri elementi che potrebbero avere somiglianze. Questa descrizione è fondamentale affinché possiamo capire il contesto dell'elemento.

Gli elementi possono anche avere alias, che sono nomi alternativi o soprannomi. Queste diverse varianti aggiuntive dell'etichetta aiutano a facilitare la ricerca degli elementi e a renderli riconoscibili per diverse comunità (Figura 4).

  Figura 4. Esempio di etichetta, identificatore, descrizione e diverse varianti del nome (alias) in Wikidata.

Dopo questa prima sezione (in cui sono inclusi l'etichetta, l'identificatore preceduto dalla lettera Q, la descrizione e gli alias), troveremo la sezione delle lingue, che amplia l'accessibilità e l'utilità delle informazioni fornendo traduzioni degli elementi in varie lingue. La Figura 5 mostra l'esempio dell'elemento "pioggia" in Wikidata, accompagnato dalle sue corrispondenti traduzioni in spagnolo, inglese e portoghese. Questa sezione multilingue rende le informazioni più accessibili e utili per un pubblico globale, poiché facilita la comprensione del contenuto in varie lingue.

  Figura 5. Esempio del multilinguismo in Wikidata: il caso dell'elemento ‘pioggia’.

Quando si descrive un elemento in Wikidata, dobbiamo farlo attraverso dichiarazioni. Queste sono affermazioni che rappresentano informazioni strutturate specifiche su un elemento nel database. Gli elementi sono collegati tra loro attraverso una serie di proprietà (attributi o caratteristiche) e valori associati che formano queste dichiarazioni (Figura 6). Sono queste che stabiliscono le relazioni e formano la struttura gerarchica e modulare che ha Wikidata.

  Figura 6. Le dichiarazioni in Wikidata: esempi di proprietà e valori.

Ogni proprietà ha un identificatore univoco in Wikidata, che viene utilizzato per riferirsi ad essa in modo univoco nel database. Questi identificatori hanno la forma di una lettera P seguita da un numero. Le proprietà in Wikidata sono progettate per essere riutilizzabili in diversi contesti. Ciò significa che una proprietà può essere applicata a più tipi di elementi e non è limitata a un singolo utilizzo. Ogni proprietà ha la sua pagina di documentazione in Wikidata dove vengono fornite informazioni dettagliate sul suo scopo, il suo uso adeguato ed esempi della sua applicazione. D'altra parte, i valori in Wikidata rappresentano le informazioni concrete associate a proprietà specifiche per descrivere elementi nel database. I valori in Wikidata possono essere di vari tipi, tra cui testo, numeri, date, collegamenti ad altri elementi di Wikidata, coordinate geografiche o file multimediali, tra gli altri. I valori devono essere conformi alle restrizioni stabilite dal tipo di dati della proprietà a cui sono associati. Ad esempio, se una proprietà ha un tipo di dato di "data", il valore assegnato a quella proprietà deve essere una data valida. Inoltre, i valori in Wikidata sono soggetti ad essere modificati da qualsiasi utente della piattaforma. Questo consente una collaborazione aperta e comunitaria per mantenere e migliorare la qualità delle informazioni nel database.

Passo dopo passo: creare un account e un elemento in Wikidata

Sebbene non sia strettamente necessario avere un account utente per modificare in Wikidata, si consiglia di crearne uno perché questo migliorerà la tua esperienza come editore e ti consentirà una partecipazione più efficace con la comunità di Wikidata. Se hai già un account esistente in qualsiasi altro progetto di Wikimedia, puoi usarlo. Con l'account, è possibile tracciare i tuoi contributi, ovvero vedere la tua cronologia delle modifiche. Consente anche la comunicazione con altri utenti, lasciare messaggi nelle pagine di discussione di altri editor e ricevere notifiche sulle modifiche agli elementi che stai seguendo. Inoltre, la comunità tende a fidarsi maggiormente delle modifiche apportate da utenti registrati. La figura evidenzia il pulsante con il link specifico per avviare questo processo.

  Figura 7. Dettaglio della sezione di creazione dell'account in Wikidata.

Puoi usare il tuo account di Wikimedia o crearne uno nuovo specificamente per Wikidata. In questo caso, devi andare alla pagina principale di Wikidata (https://www.wikidata.org/) e fare clic su Crea un account (Create Account) nell'angolo superiore destro.

Dopo aver effettuato l'accesso, prima di aggiungere un nuovo elemento, si consiglia di effettuare una ricerca in Wikidata per assicurarti che l'elemento non esista già. Se trovi un elemento simile, puoi contribuire ad esso invece di crearne uno nuovo. Se non trovi un elemento esistente, puoi crearne uno nuovo. Fai clic sul pulsante Crea un nuovo elemento nella parte superiore destra della pagina principale di Wikidata (Figura 8).

  Figura 8. Processo per creare un nuovo elemento in Wikidata.

Da quel momento puoi iniziare a compilare i campi, inserendo le informazioni richieste per il tuo nuovo elemento. Di solito si include almeno un nome e una descrizione per il nuovo elemento (Figura 9). Tieni presente che ci sono alcune convenzioni prestabilite che dobbiamo seguire per mantenere una coerenza nella presentazione delle informazioni in tutto il progetto:

  • Minuscole: Le descrizioni degli elementi generalmente iniziano con la minuscola, a meno che la prima parola non sia un nome proprio che richiede la maiuscola iniziale.

  • Brevità e chiarezza: Le descrizioni in Wikidata devono essere brevi e chiare. Si cerca di fornire informazioni concise sull'elemento in modo che sia facilmente comprensibile per gli utenti.

  • Evitare ridondanze: Si evita di ripetere informazioni già presenti nel nome dell'elemento. La descrizione dovrebbe aggiungere informazioni aggiuntive o chiarire il contesto dell'elemento.

  • Senza articolo iniziale: Omettendo gli articoli iniziali (come un o una) si cerca di mantenere l'uniformità e la semplicità nelle descrizioni di Wikidata. In questo modo rimangono più concise e neutrali.

  • Non hanno punto finale: Questo viene fatto per mantenere la coerenza nello stile di scrittura e perché le descrizioni sono più simili a etichette informative concise che a frasi complete.

  • Lingua locale: Le descrizioni devono seguire la lingua locale del progetto Wikidata. Ad esempio, se stai contribuendo nella versione in italiano di Wikidata, le descrizioni devono essere in italiano.

    Figura 9. Inserendo informazioni per un nuovo elemento in Wikidata.

Successivamente, è il momento di iniziare a introdurre le dichiarazioni su questo nuovo elemento, per arricchire le informazioni dell'elemento.

In Wikidata, la prima dichiarazione che viene comunemente fatta è la dichiarazione "istanza di" (P31) (in inglese, instance of), che indica il tipo di entità a cui appartiene l'elemento. Questa dichiarazione aiuta a classificare e organizzare le informazioni in Wikidata. La diversità di elementi in Wikidata consente un'ampia gamma di possibilità per questa dichiarazione "istanza di". A seconda dell'elemento che stai creando, dovrai selezionare il tipo di entità che meglio si adatta alla natura dell'oggetto o del concetto che stai rappresentando.

Ad esempio, se stai creando un elemento per una persona famosa, potresti avere "istanza di: umano" ("instance of: human"), mentre per descrivere Parigi, la prima dichiarazione potrebbe essere "istanza di: città" ("instance of: city"). Questo aiuta a stabilire la natura di base dell'elemento e a collegarlo ad altri elementi simili nel database. Ti lascio alcuni altri esempi di casi per istanza di:

  • Essere Umano: Per un'entità che rappresenta una persona specifica.
  • Città: Per descrivere un'entità che rappresenta una città.
  • Paese: Per un'entità che rappresenta un paese specifico.
  • Opera d'Arte: Per elementi che rappresentano opere d'arte, come dipinti o sculture.
  • Animale: Per descrivere entità che rappresentano animali specifici.
  • Libro: Per elementi che rappresentano libri o pubblicazioni scritte.
  • Organizzazione Non Governativa: Per un'entità che rappresenta una ONG specifica.
  • Film: Per elementi che rappresentano film cinematografici.
  • Edificio: Per descrivere entità che rappresentano edifici o strutture architettoniche.
  • Evento Sportivo: Per un'entità che rappresenta un evento sportivo specifico.

Lo strumento stesso ci assisterà nella selezione dell'etichetta più appropriata per ogni istanza, grazie a un menu a tendina con un vocabolario controllato fornito da Wikidata. Sebbene il testo di input sia libero, il menu appare rapidamente.

Dopo la dichiarazione "istanza di", puoi aggiungere altre dichiarazioni per continuare a fornire informazioni aggiuntive sull'elemento, come proprietà specifiche e valori associati.

Descrivere i dati delle riviste in Wikidata

Per comprendere come Wikidata può essere utilizzata per descrivere entità relative all'ambito accademico e della ricerca, consideriamo il caso della pubblicazione annuale della Società dei Bibliotecari di Porto Rico, che è stata fondata nel 1998 e si chiama Acceso: Revista Puertorriqueña de Bibliotecología y Documentación. Il suo identificatore univoco in Wikidata è Q116681177.

Le dichiarazioni in Wikidata sono costituite da (almeno) una coppia proprietà-valore. La Figura 10 mostra quelli che sono stati inseriti per la prima dichiarazione ("istanza di") di questo elemento: rivista accademica, rivista scientifica e pubblicazione ad accesso aperto. Vale la pena sottolineare che, poiché Wikidata supporta informazioni in diverse lingue, è anche possibile assegnare valori in inglese a un elemento in italiano.

In questo contesto, vediamo che è stata stabilita anche la categoria "library science journal" (rivista di biblioteconomia). Questo consente di rendere le informazioni accessibili agli utenti di diverse regioni e culture.

  Figura 10. Esempio della dichiarazione ‘istanza di’ per una rivista.

In Wikidata, non c'è un limite specifico alla quantità di proprietà e valori che puoi aggiungere a un'istanza. La scelta dipenderà dalle informazioni che desideri includere sulla rivista scientifica. Puoi usarne quante sono rilevanti e necessarie per descrivere completamente l'elemento che stai rappresentando. Pertanto, alcuni altri valori che avrebbero potuto essere inclusi sono "rivista specializzata" o "rivista della società". Tuttavia, è importante tenere in considerazione la rilevanza e l'accuratezza delle informazioni che stai aggiungendo. Non si tratta di aggiungerne il più possibile, ma di fornire informazioni significative e utili per gli utenti.

Come possiamo osservare nella Figura 11, la successiva proprietà che abbiamo aggiunto a questo elemento in Wikidata è stata "nome breve" (P1813). Nel caso delle riviste, viene utilizzata per registrare le abbreviazioni del titolo della rivista. Successivamente, abbiamo incluso il titolo ufficiale insieme al suo rispettivo riferimento. Ogni volta che è possibile, è buona pratica fornire riferimenti per sostenere le informazioni che stai inserendo. Questo aiuta a mantenere l'affidabilità e la verificabilità dei dati in Wikidata. I riferimenti possono essere collegamenti a fonti affidabili, come siti web ufficiali, database riconosciuti, libri, articoli o qualsiasi altra pubblicazione accademica che supporti l'affermazione fatta nella dichiarazione. È importante sottolineare che i social network non sono considerati fonti adeguate per fornire riferimenti in Wikidata.

  Figura 11. Esempio di descrizione dei dati di una rivista in Wikidata: titolo, titolo breve e campo di lavoro.

I riferimenti in Wikidata di solito seguono un formato standard che include informazioni come il titolo della fonte, l'autore (se disponibile), la data di pubblicazione e un link URL o un identificatore univoco (come un DOI (Digital Object Identifier) o un ISBN (International Standard Book Number)) che consente di accedere alla fonte originale.

Successivamente, abbiamo incluso la proprietà "campo di lavoro" (P101). Si tratta dell'area di specializzazione della pubblicazione, ma è anche conosciuta come disciplina o ambito scientifico. Per il caso della rivista Acceso, abbiamo registrato una varietà di termini relativi alla gestione, all'organizzazione e alla conservazione delle informazioni in diversi contesti: scienze dell'informazione, archivistica, scienza documentale, museologia. Molti di questi concetti sono stati ripetuti nella proprietà "tema principale dell'opera" (P921).

Per quanto riguarda le informazioni di base di una rivista, altre proprietà che possono essere utilizzate in Wikidata sono:

  • "paese di origine" (P495): per indicare il paese da cui viene pubblicata la rivista.
  • "luogo di pubblicazione" (P291): per indicare la città o il paese in cui la rivista ha la sua sede editoriale o dove viene pubblicata regolarmente. Questo fornisce informazioni sul contesto geografico della rivista e può essere utile per comprendere la sua portata e il suo pubblico.
  • "lingua dell'opera" (P407): per indicare la lingua in cui vengono pubblicati gli articoli della rivista. Questa proprietà aiuta a identificare la lingua in cui è disponibile l'opera e facilita la ricerca e la classificazione per lingua nel database di Wikidata.
  • "pagina web ufficiale" (P856): per indicare l'indirizzo URL del sito web ufficiale della rivista. Fornire questo link aiuta gli utenti ad accedere facilmente a maggiori informazioni sulla pubblicazione.
  • "stato di accesso online" (P6954): per indicare se la rivista è disponibile online gratuitamente, se richiede un abbonamento per accedere al suo contenuto online, o se non è disponibile online.
  • "casa editrice" (P123): per specificare l'ente o l'individuo responsabile dell'edizione e della gestione della pubblicazione. Nel caso della rivista Acceso, il valore incluso lì è stato "Sociedad de Bibliotecarios de Puerto Rico".

La figura 12 mostra un esempio dell'uso della proprietà "indicizzato nel database bibliografico" (P8875) in Wikidata. È possibile osservare che, attraverso i dati collegati, gli elementi si collegano ad altri database e cataloghi esterni.

  Figura 12. Esempio dell'uso della proprietà ‘indicizzato nel database bibliografico’ in Wikidata.

Descrivere i dati delle persone in Wikidata

La creazione di dati aperti collegati sulle persone è un passo importante per la descrizione di entità nell'ambito accademico e della ricerca, poiché consente di collegare l'autorialità di un articolo con la rivista in cui è pubblicato tale lavoro. In questo modo, Wikidata può servire per dare maggiore visibilità alla produzione scientifica di un'istituzione.

L'uso di Wikidata per creare registri di persone supporta anche la gestione delle identità (identity management) in biblioteche, archivi e musei. La gestione delle identità dipende dall'uso e dal collegamento di identificatori univoci provenienti da diverse fonti. L'inclusione di diversi identificatori per la stessa persona in Wikidata promuove l'esplorazione, la scoperta e l'accesso alle informazioni al di fuori dei silos di metadati come possono essere i cataloghi delle biblioteche.8

Per creare dati sulle persone, in particolare persone viventi, è importante tenere presenti considerazioni etiche sulla dignità, la sicurezza e la privacy. La pagina Wikidata:Persone viventi stabilisce che dobbiamo includere solo informazioni verificabili su una persona che non violi le aspettative ragionevoli di privacy. Le dichiarazioni su una persona devono essere supportate da fonti affidabili; ricorda che i social network non sono una fonte accettabile di informazioni.

Il primo passo per creare dati sulle persone in Wikidata è assicurarsi che non esista un registro creato. Se non esiste un registro, puoi creare un nuovo elemento. Nell'etichetta, devi registrare la forma del nome con cui la persona è comunemente conosciuta. Inoltre, devi redigere una breve descrizione sulla persona. Infine, puoi registrare altre varianti del nome. Dopo aver completato la casella dell'etichetta e della descrizione, puoi iniziare con le dichiarazioni. La prima dichiarazione è "istanza di" (P31) con il valore di "essere umano" (Q5). La Figura 13 illustra la definizione di etichetta, descrizione e varianti del nome per il filosofo portoricano Francisco José Ramos (Q105725041).

  Figura 13. Etichetta, descrizione e varianti del nome in Wikidata.

Le seguenti dichiarazioni sono relative al nome. Puoi registrare il "nome proprio" (P735), il "cognome" (P734) e il "secondo cognome" (P1950). Per i nomi composti, devi registrare ogni nome come valore indipendente sotto la stessa proprietà di "nome proprio" e aggiungere la qualifica "ordine all'interno della serie" (P1545) per designare il primo nome e poi il secondo nome. La Figura 14 illustra il processo per registrare il nome proprio composto "Francisco José".

  Figura 14. Nome proprio composto in Wikidata.

Per registrare cognomi ispanici, devi utilizzare due proprietà. La proprietà "cognome" (P734) viene utilizzata per registrare il cognome paterno, mentre "secondo cognome" (P1950) designa il cognome materno.

Un'altra proprietà molto comune nella descrizione delle persone è il "campo di lavoro" (P101). Questa proprietà consente di indicare la specializzazione o il campo di studio di una persona o un'organizzazione. Possiamo registrare tutti i valori necessari per descrivere adeguatamente i campi del sapere o dell'attività in cui si distingue una persona.

Possiamo anche registrare l'"occupazione" (P106) correlata al campo di lavoro. Questa proprietà supporta valori multipli ed è utile per registrare le diverse sfaccettature professionali o artistiche di una persona. Ricorda che tutte le informazioni sulle persone devono provenire da fonti affidabili e accessibili. Tali fonti possono essere registrate come riferimenti in ciascuno dei valori associati a una proprietà. La Figura 15 mostra i valori per la proprietà di "occupazione", insieme ai riferimenti tratti da un articolo di Wikipedia.

  Figura 15. Valori per la proprietà di ‘occupazione’ in Wikidata.

La registrazione di identificatori associati a una persona è uno degli aspetti più importanti in Wikidata. Ogni identificatore associato a una persona viene registrato come una proprietà individuale. Ad esempio, possiamo registrare il numero ORCID (P496), l'identificatore di Scopus (P1153), l'identificatore VIAF (P214), l'ISNI (P213) o gli identificatori di biblioteche come la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti (P244) o la Biblioteca Nazionale di Spagna (P950). La Figura 16 mostra una serie di identificatori per la stessa persona.

  Figura 16. Identificatori associati a una persona in Wikidata.

Queste sono solo alcune delle proprietà che possono essere utilizzate nella creazione di DAC per le persone in Wikidata. Di seguito, sono menzionate altre proprietà rilevanti che possono fornire informazioni più dettagliate su una persona. Tuttavia, dobbiamo essere cauti nel registrare informazioni di persone viventi e tenere in considerazione le considerazioni etiche relative alla dignità, alla sicurezza e alla privacy delle persone.

  • "luogo di nascita" (P19): per indicare il luogo in cui è nata la persona. Si deve indicare il luogo specifico noto.
  • "data di nascita" (P569): per indicare la data in cui è nata la persona.
  • "paese di cittadinanza" (P27): per indicare la cittadinanza della persona. Se si sceglie di registrare questa proprietà, devi tenere presente che la cittadinanza è un termine giuridico e non culturale; non riflette necessariamente la provenienza culturale o etnica di una persona.
  • "lingue parlate, scritte o segnate" (P1412): per indicare la lingua in cui parla o scrive una persona.
  • "affiliazione" (P1416): per indicare l'organizzazione a cui una persona è affiliata.
  • "datore di lavoro" (P108): si usa per indicare l'azienda o l'organizzazione per cui lavora una persona. È una sottoproprietà di "affiliazione".
  • "educato in" (P69): per indicare l'istituzione accademica in cui ha studiato la persona.
  • "sesso o genere" (P21): per indicare il sesso o il genere con cui si identifica la persona. È una proprietà che può risultare controversa o significare una violazione della privacy, quindi si consiglia cautela se si decide di utilizzarla.

Strumenti suggeriti per la descrizione degli elementi in Wikidata

Wikidata offre diversi strumenti o accessori per facilitare il lavoro. Gli strumenti sono disponibili nel menu Preferenze, sotto la sezione Accessori (Figura 17). Il menu delle preferenze viene visualizzato una volta che hai effettuato l'accesso al tuo account utente. Uno strumento utile per la creazione e la modifica di entità è Recoin (Relative Completeness Indicator) (Figura 18), che consente di visualizzare un elenco nella pagina dell'entità con proprietà rilevanti che potresti includere. Questo è particolarmente utile per i nuovi utenti che non hanno ancora familiarità con le proprietà in Wikidata.

  Figura 17. Menu delle preferenze di Wikidata.






  Figura 18. Strumento Recoin in Wikidata.

Una volta attivato, lo strumento Recoin apparirà nella pagina dell'entità. Puoi fare clic per vedere l'elenco delle proprietà rilevanti che puoi includere. Di seguito, sono presentate le proprietà più importanti per descrivere una persona (Figura 19).

  Figura 19. Proprietà rilevanti secondo lo strumento Recoin in Wikidata.

Conclusione

In questa lezione abbiamo appreso i fondamenti dei metadati e dei dati aperti collegati, il che ci ha permesso di comprendere l'importanza e il potenziale di Wikidata nella gestione e nel recupero delle informazioni. Nel corso del tutorial, abbiamo esplorato la struttura di Wikidata e i passaggi necessari per creare e modificare elementi, descrivendo sia le riviste accademiche che i dati delle autorità delle persone correlate a esse. Abbiamo visto come strutturare e collegare questi dati per promuovere l'accesso aperto e contribuire alla visibilità e all'interoperabilità delle risorse in un ambiente digitale. Anche se non hai mai lavorato a questo prima, ora sai come farlo. Ti invitiamo a continuare a praticare e ad approfondire.

Se ti interessa continuare ad apprendere sul tema dei dati aperti collegati e Wikidata, ti consigliamo la lezione di Programming Historian di Gustavo Candela et al. (2021) che mostra come riutilizzare collezioni digitali pubblicate da istituzioni di patrimonio culturale.

Riferimenti

  1. [Inserire le referenze]
  2. [Inserire le referenze]
  3. [Inserire le referenze]
  4. [Inserire le referenze]
  5. [Inserire le referenze]
  6. [Inserire le referenze]
  7. [Inserire le referenze]
  8. [Inserire le referenze]
Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment